- Il nuovo verbale di mediazione: il notariato fornisce i primi chiarimenti
- Liquidazione giudiziale: la persistente operatività dell’art. 41 TUB
- Morti a causa dell’alluvione: il Comune è responsabile diretto delle omissioni del Sindaco
- Spese sanitarie per professionisti e collaboratori con partita iva: le tutele ci sono con EBIPRO
- Sezioni Unite, due massime penali provvisorie: una lineare e una criptica
- Assicurazione plurima: il diritto di regresso è in proporzione all’indennizzo o al massimale?
- Permesso di costruire: il silenzio assenso scatta anche per opere non conformi
- Bullismo e molestie negli ambienti lavorativi legal
- Detenuti: l’autorizzazione al lavoro all’esterno del carcere
- Illegittima l’automatica rimozione del magistrato condannato in sede penale
- Corte di Giustizia dell’Unione Europea, i dati del contenzioso per il 2023
- Principio di rotazione: i “due consecutivi affidamenti” alla luce del nuovo Codice
- Il contratto preliminare di lavoro: coercibilità e rimedi
- La revoca della costituzione di parte civile non implica la remissione tacita della querela
- Frasi sconvenienti e offensive in atti: competente è il giudice dello stesso procedimento